Hashburst:Rivoluzione Sostenibile nel
Mining Crypto
HashBurst® è un sistema innovativo che offre un servizio di cloud computing dedicato alle mining pool, supportandole nella risoluzione crittografica dei nuovi blocchi generati sulla blockchain.Le mining pool che utilizzano questo servizio riconoscono il contributo degli utenti HashBurst inviando pagamenti proporzionali alla potenza di calcolo effettivamente fornita e impiegata nel sistema.Ogni transazione è registrata sulla blockchain Polygon, assicurando trasparenza, sicurezza e completa tracciabilità.
Hashburst propone un modello radicalmente innovativo,
restituendo il mining crypto alla dimensione individuale.La visione strategica prevede:
• Accessibilità totale:
Ogni utente con un dispositivo può contribuire alla rete
• Democratizzazione del mining:
Abbattimento delle barriere economiche
• Sostenibilità energetica:
Drastica riduzione del consumo elettrico
• Sicurezza distribuita:
Incremento dei nodi di validazione globali
L'obiettivo ultimo è trasformare il mining da attività centralizzata ed esclusiva a processo partecipativo, sostenibile e accessibile, preservando l'integrità e lo spirito originario delle criptovalute.
Conteaitalia
mining a casa tua

• Il progetto HASHBURST propone una piattaforma di mining ecologico basata sul principio del Green Cloud Computing, progettata per offrire servizi di mining di criptovalute come Bitcoin, Ethereum Classic, Dogecoin, Litecoin e molte altre.• Grazie all'adozione di algoritmi avanzati, in continua evoluzione e supportati dall'intelligenza artificiale, il sistema garantisce un'elevata efficienza operativa.• L'azienda installa il software su hardware standard di nuova generazione, attualmente fornito con una licenza a vita. Tuttavia, non è certo che questa formula rimanga invariata: nel corso del 2025 la licenza potrebbe essere proposta in versioni con durata limitata.• Gli utenti hanno inoltre la possibilità di optare per una licenza LITE gratuita della durata di 6 mesi, installabile autonomamente su vecchi PC desktop o portatili inutilizzati, utilizzando connessioni internet non sufficienti per i dispositivi offerti a listino. Questa opzione, semplificata e meno performante, consente di familiarizzare con il sistema, ottimizzando al contempo le risorse e riducendo l'impatto ambientale.


HASHBURTS MACHINE
Hardware con software pre-installato
Licenza preinstallata su PC presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbts. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità).
Divisione Retail | Synapta
Hardware con software pre-installato
Licenza preinstallata su PC presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbts. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità).
Divisione Retail | Synapta
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

La nuova versione della dashboard HashBurst è stata progettata per semplificare ogni operazione e offrire una visione immediata e dettagliata delle performance della propria licenza.🚨 Importante
In questa fase iniziale, l’accesso è riservato esclusivamente ai clienti già registrati, che possono entrare utilizzando le stesse credenziali in loro possesso.
La registrazione di nuovi utenti resta disponibile tramite il precedente indirizzo, fino a nuova comunicazione ufficiale.HashBurst Dashboard V.1In occasione di questo aggiornamento, è stato realizzato anche un manuale completo e pratico, pensato per aiutare gli utenti a scoprire e utilizzare al meglio le nuove funzionalità della piattaforma.
📘 Un manuale che ti accompagna passo dopo passoTi consigliamo di consultarlo prima di accedere alla piattaforma: il manuale offre istruzioni chiare sulle modalità di accesso, una panoramica completa delle funzionalità già attive e numerose informazioni utili per utilizzare la nuova dashboard in modo corretto, semplice ed efficace.🔐 Accedi solo dopo aver scaricato e letto il manuale.
Così potrai evitare errori, ottimizzare i tempi e sfruttare al massimo tutte le potenzialità offerte dal sistema.
Aggiornamento del 4 agosto 2025
📘 Cosa troverai nel manuale aggiornato:
✅ Nuovo indirizzo e modalità di accesso
✅ Soluzioni ai problemi di login più comuni (es. "Invalid CSRF Token")
✅ Guida alla schermata iniziale
✅ Storico produzione* e Hashrate
✅ Analisi dei profitti
✅ Suggerimenti pratici per sfruttare al meglio le funzioni
*La visualizzazione dello "Storico di Produzione" (o Profit History) è disponibile solo per le pool che offrono questo dato tramite API avanzate, in grado di restituire i valori specifici per ogni signature (sub-account) collegata a un dispositivo fisico.
Siamo in una fase di sviluppo attiva: la dashboard può subire aggiornamenti frequenti e ristrutturazioni funzionali.
Tutte le novità saranno progressivamente integrate nel manuale, che rimarrà sempre aggiornato.📢 Rimani informato!
Gli annunci su nuove funzionalità e rilasci saranno pubblicati sui canali ufficiali (sito, Telegram).
Ti invitiamo a seguirli regolarmente per non perdere comunicazioni importanti.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

Mission
La nostra MISSION:
Il mining green, a casa tua.
Tecnologia a basso impatto energetico, che rispetta l'ambiente e valorizza le persone.
Perché HashBurst è diverso
Con HashBurst riportiamo il mining alla sua essenza originaria:
Decentralizzato
Torna nelle mani delle persone
Democratico
Chiunque può partecipare
Sostenibile
Consumi energetici ridotti al minimo
Il problema del mining tradizionale
Il mining di oggi è dominato da grandi aziende con macchine ASIC energivore.
👉 Questo genera centralizzazione e rischi per la sicurezza delle criptovalute.

La soluzione HashBurst
Grazie a brevetti innovativi di Green Cloud Computing:
Prova senza rischi
Vuoi avvicinarti al mondo delle criptovalute in sicurezza?
01
Installa la Licenza LITE gratuita
💻 su un PC desktop o portatile anche vecchio o inutilizzato.
02
Soluzione semplificata
🌱 per conoscere HashBurst, riducendo impatto ambientale e ottimizzando risorse.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
LICENZA LITE
Chi attiva una LITE avrà diritto a:🎯 Mantenere la licenza a vita su tutte le macchine acquistate




Vuoi avvicinarti all'opportunità del mining ma non hai risorse economiche da dedicare?Hai un vecchio PC sostituito perché lento e "datato" e non sai cosa fartene?
• La licenza MINER LITE di Hashburst è la risposta che cercavi,
ed è completamente gratuita!
Grazie alla licenza Lite, puoi utilizzare apparecchiature ritenute ormai obsolete, trasformandole in nodi attivi all'interno dei nostri cluster di mining sulla Proof of Work orchestrati dall'AI. In questo modo, potrai contribuire attivamente al network e partecipando anche tu ai pay-out in modo sostenibile ed efficiente.
• Gratis per oltre 12 mesi
Perchè scegliere la Licenza LITE

• Sostenibilità tecnologica: Riduci i rifiuti elettronici e promuovi un utilizzo più responsabile delle risorse.
• Accesso facilitato al mining: La licenza LITE è la soluzione ideale per chi desidera iniziare a partecipare senza dover effettuare alcun acquisto.
• Decentralizzazione garantita: Aumenta il numero di nodi nella rete e quindi la decentralizzazione delle operazioni di mining, migliorandone la sicurezza.
• Riutilizzo del vecchio hardware: Con Hashburst LITE, puoi rendere nuovamente produttivi dispositivi che sarebbero stati messi da parte.
• Prova gratuita per 6 mesi: Approfitta di questo periodo senza impegno per testare la soluzione e scoprire il potenziale di Hashburst. Alla fine del periodo, sarai in grado di decidere con maggiore consapevolezza quale prodotto della nostra gamma è il più adatto alle tue esigenze.
Vantaggi e sconti esclusivi
L'azienda riconosce il tuo contributo attivo alla crescita della rete in questa fase di espansione necessaria; anche se la licenza LITE è semplificata e depotenziata per adattarsi a qualunque vecchio PC o quasi, e a connessioni con un minimo di 5 Mbps in upload (contro i 64 richiesti per i PC a listino), puoi usufruire di promozioni riservate solo a te, a condizione che fornisci un "nodo" performante e stabile.
NOTE
Il "nodo" per le mining pool è determinato dal router, spieghiamo con alcuni esempi possibili, premesso il fatto che anche la licenza LITE è un dispositivo fisico, ovvero un PC:- 1 dispositivo fisico (di qualunque tipo) collegato a 1 router = 1 nodo
- 2 o più dispositivi fisici (di qualunque tipo) collegati a 1 router = 1 nodo, anche se i dispositivi hanno API Key diversi
- 2 o N dispositivi fisici (di qualunque tipo) con lo stesso API Key, ma collocati in posti diversi e quindi collegati a router diversi = 2 o N nodi
- 2 o N dispositivi fisici (di qualunque tipo) con lo stesso API Key, collocati nello stesso posto (stessa casa o stesso ufficio) ma su linee di operatori telefonici/internet diversi e quindi collegati a router diversi = 2 o N nodi (situazione infrequente ma possibile)
- 1 persona, che attivi una licenza LITE e collochi altre sue licenze LITE (stesso API Key) su altri dispositivi a casa di N parenti/amici = N nodi. Il numero di router vale per il raggiungimento dell'obiettivo dei 10 al punto 3 anche se i dispositivi hanno lo stesso API Key.
- Per chi ha già segnalato una o più persone, e voglia concorrere all'obiettivo dei 10 nodi, la promozione ha valore retroattivo, ovvero verranno conteggiate le segnalazioni precedenti il 16 ottobre. Sarà cura dei Dealer/Distributori monitorare la situazione.
- Si rammenta che per verificare lo stato di connessione in Hashburst, per chi abbia già una abbia già un dispositivo MCM o Thunderbolt e installi una licenza LITE o viceversa, va comunicata una mail differente a cui verrà associato univocamente un API Key diverso, perché altrimenti diventa tecnicamente impossibile monitorare lo stato di connessione della licenza LITE.
INIZIA OGGI!
Scopri come iniziare compilando il modulo
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Il materiale pubblicato qui è disponibile anche sul nostro canale Telegram.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Contea Italia si propone di dare servizi innovativi ai clienti, per semplificare e risolvere la quotidianità.La ricerca di servizi innovativi e novità è la mission di Contea Italia, che nella sua esperienza individua prodotti di nicchia e importanti e cerca di portarli a conoscenza del cliente.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Cerca di ottenere sempre ciò che amio dovrai accontentarti di amare ciò che ottieni.Antico proverbio cinese
Contea Italia, nasce da lontano: I Fondatori per anni si sono sporcati le mani nella ricerca di idee e progetti, nel provarli e smontarli, hanno incontrato tantissime persone, con cui si sono confrontate, la loro passione si riassume in una parola, condivisione, questo è lo strumento principale che Contea Italia vuole utilizzare per raggiungere le persone e raccontare, idee, sogni e passioni. Contea Italia ricerca il benessere su tutti i livelli: fisico, mentale e finanziario. La nostra idea, è quella di cercare persone che abbiano la nostra stessa visione e ci aiutino con serietà e passione a creare una community che le possa condividere e raccontare.
E la conseguenza di Passione, Ascolto e Condivisione, solitamente è la diffusione virale delle idee.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

Ottimizziamo il tempo delle persone
Se ti piace ciò che facciamo, cerchiamo collaboratori da inserire nella nostra struttura, in tutte le parti di Italia e non solo.Cerchiamo anche delle nuove proposte commerciali da valutare, siamo sempre alla ricerca di nuovi prodotti da proporre ai nostri clienti.Compila il from i Google e ti contatteremo al più presto per un colloquio conoscitivo.In quale categoria vorresti collaborare?
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
I Nostri Contatti
tutti i contatti che possono tornare utili ai nostri clienti

+39 342 150 9069
Contattaci direttamente dal form qui sotto a [email protected]
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Nuovi indirizzi disponibili nella Dashboard HashBurst
Nella Dashboard è ora possibile aggiungere fino a 7 indirizzi wallet.
Le criptovalute supportate sono:➣ Bitcoin (BTC)➣ Ethereum Classic (ETC)➣ Dogecoin (DOGE)➣ Monero (XMR)➣ Litecoin (LTC) 🆕➣ Bitcoin Cash (BCH) 🆕➣ Dash (DASH) 🆕
In questo video tutorial ti mostriamo passo passo come inserire correttamente un nuovo wallet address nella Dashboard di HashBurst.
🔇 Il video non ha audio, ma è sufficiente seguire attentamente le schermate: la procedura è semplice e guidata.Precisazione importante per BCH:
Quando inserisci il tuo indirizzo Bitcoin Cash nella Dashboard, non includere il prefisso bitcoincash:.Esempio:➣❌ Non inserire → bitcoincash:qp3wjpa3tjlj042zj0g4q6r0h6u7kzq8s0l5s0a7yq➣ ✅ Inserisci solo → qp3wjpa3tjlj042zj0g4q6r0h6u7kzq8s0l5s0a7yq⚠️ Ricorda sempre di controllare i primi e gli ultimi caratteri dell'indirizzo prima di confermare.In caso di dubbi, rivolgiti al tuo ATP – Authorized Technology Partner di riferimento.

aggiornamento del 6 settembre 2025
⦿ LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA DI PROCEDERE
Prima di avviare la registrazione è indispensabile consultare con attenzione la guida ufficiale.
Ricorda: la passphrase blockchain è unica, irrecuperabile e immodificabile. Se viene persa o inserita in modo errato, non potrà essere recuperata in alcun modo.
Solo i nuovi utenti.
Gli utenti già presenti nella vecchia piattaforma sono stati migrati automaticamente.
1 .Richiedere al proprio Partner Tecnologico Autorizzato l'API Key associata alla propria e-mail.2. Attivare l'account sulla nuova dashboard inserendo e-mail + API Key + password.3. Confermare i dati su blockchain creando la passphrase personale e accettando l'Accordo di Uso della Licenza.4. Finalizzare la registrazione cliccando su Register in the blockchain.5. Accedere alla dashboard utilizzando e-mail + password (⚠️ non la passphrase).
➣ La password serve solo per accedere alla dashboard: può essere cambiata o recuperata.➣ La passphrase è la chiave di accesso alla blockchain: non può essere modificata o recuperata.
Va custodita con la massima attenzione.🤝 Tutti i Partner Tecnologici Autorizzati sono invitati a condividere queste istruzioni con i nuovi clienti.
È disponibile il documento PDF ufficiale che spiega passo passo la procedura di registrazione sulla nuova Dashboard HashBurst.
Quando si eseguono gli aggiornamenti delle macchine:
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

Hardware con software preinstallatoLicenza preinstallata su PC presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbps. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità)
Requisiti minimi Hardware• HP M01 – Intel® Core™ i5 13100 oppure AMD Ryzen™ 5 5600
• 8 GB RAM - 256 GB SSD
• Scheda grafica Intel® UHD 730 oppure AMD Radeon™
• Monitor 10" - 13" - 21", connettore HDMI
Gruppo di continuità• UPS minimo 500W
Prezzo € 18.000 iva esclusa
Oppure Richiedi un preventivo
Hardware con software preinstallatoLicenza preinstallata su PC presso struttura a disposizione dell'utilizzatore finale. Per ottenere la massima performance, necessita di una connessione in upload di 64 Mbps. Si consiglia di affiancare un UPS (gruppo di continuità)
Requisiti minimi Hardware• HP Victus - Processore Intel® Core™ i7 14700F
• Ram 16Gb - HDD / SSD 512GB
• Scheda grafica NVidia® GeForce® RTX™ 4060 Ti (8 GB minimo)
• Monitor 10" - 13" - 21", connettore HDMI
Gruppo di continuità• UPS minimo 500W
Per informazioni o un preventivo personalizzato, contatta ConteItalia.

Componenti Server HPC• HPE ProliantXL675d
2 x CPU AMD EPYC 7xxx (32 core)
• 128Gb DDR4 Smart Memory
• RDIMM (max 2Tb)
• SMART ARRAY
• 2 x 1Tb SATA HDD
• RAID 1
• 2 x NVIDIA HGX H100 8-GPU (94nvl)
• CentOS Linux (64 bit)**

• Il sistema HPE Apollo 6500 Gen10 Plus è di facile manutenzione o aggiornamento, con alimentazione totalmente ridondante, design modulare di facile accesso, ventole hot-swap a doppio rotore e fabric con cablaggio posteriore, tutti inseribili in un rack standard con 1075 mm di profondità per un'implementazione rapida ed efficiente.• Il sistema HPE Apollo 6500 Gen10 Plus offre HPE iLO5 con Silicon Root of Trust e AMD Secure Processor, un processore di sicurezza dedicato incorporato nel system on a chip (SoC) AMD EPYC e che garantisce sicurezza avanzata. Nel caso improbabile di violazione del firmware, le funzionalità di sicurezza avanzate integrate nel sistema HPE Apollo 6500 Gen10 Plus consentono di ripristinare automaticamente e rapidamente il firmware a uno stato di integrità noto precedente, limitando l'indisponibilità del sistema.• La convalida runtime del firmware consente una verifica giornaliera del firmware, associata ad avvisi, per il controllo del codice danneggiato, in modo da arginare i problemi senza conseguenze sul sistema. HPE Performance Cluster Manager è un software gestionale per sistemi completamente integrato che offre agli amministratori tutte le funzionalità necessarie per gestire i propri cluster. Un'infrastruttura semplice, resiliente e condivisa con sicurezza avanzata rende più efficiente la gestione dei sistemi, riducendo il TCO.

Il server HPC, abbinato agli esclusivi algoritmi Hashburst, offre un binomio unico nel mining Proof of Work, capace di garantire prestazioni eccezionali e risultati impensabili fino ad oggi. L'integrazione di questi algoritmi su una macchina così potente permette di raggiungere gli obiettivi prefissati con una velocità e un'efficienza straordinarie.Dato il valore straordinario rappresentato da questa combinazione unica di tecnologia, il prezzo del server HPC non è reso pubblico. Ogni trattativa viene gestita in modo riservato, permettendo di offrire soluzioni personalizzate e su misura, in base alle esigenze specifiche del cliente.Per maggiori dettagli contatta direttamente ConteaItalia.
Richiedi Informazioni
1. Tutti i nostri prodotti hardware includono software proprietario Hashburst con licenza a vita.2. La licenza a vita sul software degli Algoritmi Hashburst copre aggiornamenti regolari e supporto tecnico senza costi aggiuntivi.3. Per maggiori dettagli sulle caratteristiche dei nostri prodotti, condizioni di garanzia e supporto post-vendita, vi invitiamo a contattarci direttamente.4. I prezzi indicati sono IVA esclusa e possono essere soggetti a variazioni senza preavviso.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

La partnership tra Hashburst e Contea Srl nasce da un incontro fortuito con il fondatore di Contea, una persona perseverante che, nonostante le difficoltà, partecipa a una presentazione destinata a cambiare tutto.Da quell’esperienza nasce la scintilla: Aurelio riconosce in Hashburst un diamante grezzo, un progetto dal potenziale immenso. Tornato a Cesena, condivide l’entusiasmo, e grazie all’intuito del secondo fondatore, un vero visionario, l’idea si concretizza.Con l’arrivo del terzo fondatore, il collante del gruppo, prende forma una realtà fondata su fiducia, sinergia e collaborazione.Oggi Contea Srl non si limita a promuovere Hashburst, ma mette in campo competenza e passione per sostenerlo con autenticità.
Perché quando persone e idee si uniscono nel giusto equilibrio, nasce un percorso di crescita condivisa.
"Hashburst: La Soluzione Innovativa per il Mining Ecologico con Green Cloud Computing"
Il Team italiano di HashBurst ha creato una tecnologia proprietaria che rappresenta una vera rivoluzione nel settore.
Grazie a questo sistema, chiunque può partecipare semplicemente attivando una licenza software installabile su un comune PC o workstation.Questo modello elimina ogni barriera d’ingresso: non sono necessarie costose infrastrutture né competenze tecniche particolari.
Ogni utente contribuisce con la propria potenza di calcolo e riceve, in modo proporzionale al contributo fornito, una parte delle ricompense generate dalle pool operative.
MISSION
Sostituire le mining farm con un sistema a basso impatto energetico
Oggi il mining PoW è dominato da potenti macchine ASIC, note per l’elevato consumo energetico e i costi operativi altissimi. Questo ha trasformato il mining in un’attività riservata a pochi, concentrando il potere nelle mani di grandi aziende.
Questa centralizzazione rappresenta una minaccia concreta alla sicurezza e alla filosofia di decentralizzazione delle criptovalute: i grandi operatori possono influenzare il mercato, alterare artificialmente i prezzi o persino censurare transazioni indesiderate.
La proposta di HashBurst nasce con l’obiettivo di restituire il mining PoW agli utenti, rendendolo accessibile e sostenibile.
Chiunque disponga di un normale computer può partecipare alla rete, contribuire alla validazione delle transazioni e ottenere ricompense in criptovaluta, senza i consumi energetici eccessivi tipici del mining tradizionale.
LA PIATTAFORMA HASHBURST®
Il progetto HASHBURST è una piattaforma di mining ecologico, basata sul concetto di Green Cloud Computing, che fornisce servizi di mining per criptovalute come Bitcoin, Ethereum Classic, Dogecoin, Litecoin e molte altre.

altre cripto in arrivo
- NMC – Namecoin
- SYS – Syscoin
- DINGO – DingoCoin
- BELLS – Bellcoin
- JKC – Jackcoin
- LKY – Linkey
- ELA – Elastos
- PEP – Pepecoin
HashBurst si distingue per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia nella gestione e distribuzione dell’hashrate.
Grazie all’integrazione di algoritmi intelligenti basati sull’intelligenza artificiale (AI), il sistema ottimizza le prestazioni, aumenta l’efficienza operativa e contribuisce a ridurre l’impatto ambientale.

Il segreto della redditività di Hashburst risiede in un sofisticato sistema alimentato dall'Intelligenza Artificiale, che abbassa il consumo energetico di centinaia di volte rispetto alle tecnologie tradizionali.

L'Intelligenza Artificiale esamina in tempo reale i punti più favorevoli per convalidare le transazioni, riducendo quasi a zero il numero di transazioni rifiutate sulla blockchain. Inoltre, consente di ricevere ricompense dalle diverse pool in vari modi, non limitandosi solo alla chiusura dei blocchi.

L'interfaccia web è non-custodial, e i pagamenti vengono trasferiti direttamente dalle mining pool ai wallet degli utenti, assicurando un processo remunerativo con la provenienza dei fondi tracciabile per eventuali verifiche anti-riciclaggio (AML).
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

Circa l'84% del codice HashBurst è pubblico su GitHub, includendo rete, protocolli, integrazioni e monitoraggio token. Il restante 15%, il Core System, resta riservato per garantire sicurezza, stabilità e tutela della proprietà intellettuale, riflettendo un equilibrio tra trasparenza collaborativa e protezione tecnologica.
tecnologia proprietaria
La blockchain di Hashburst , completamente realizzata in totale autonomia, senza sfruttare alcun framework preesistente, è stata creata principalmente per scopi legati alla sicurezza e alle telecomunicazioni. Tuttavia, è particolarmente adatta anche ai circuiti finanziari grazie alla sua alta velocità ed alla compatibilità con altri sistemi di generazione di token consolidati (es. Polygon, Solana, etc.). Non necessita della fase iniziale di "mining", poiché i token sono preconfigurati.Nelle blockchain tradizionali, solitamente è necessario:- generare un blocco di base,- criptare il blocco di base con la prima transazione,- criptare il blocco di base con la seconda transazione,- e così via…In altre parole, le altre blockchain devono implementare la crittografia su ogni peer, il che è gestibile per i primi blocchi, ma diventa un processo estremamente dispendioso in termini di tempo e energia con l'aumentare del numero di blocchi. Al contrario, la blockchain di Hashburst può generare sia "ecosistemi aperti" che "ecosistemi chiusi".- La nostra tecnologia è una DLT (Decentralized Ledger Technology), basata su un libro mastro decentralizzato e distribuito. Questo sistema permette ai nodi master di eseguire calcoli per singola regione dell'ecosistema, favorendo la velocità di calcolo e di generazione di monete/token.- Grazie al tempo di risposta immediato della blockchain di Hashburst, è possibile scambiare i loro token con attività finanziarie, rendendo le loro criptovalute una vera e propria leva finanziaria.- Inoltre, la blockchain è stata costruita in modo tale da poter essere collegata a tutte le API di scambio attualmente presenti sul mercato.- Il framework è più compatto rispetto agli altri, garantendo un basso impatto sull'infrastruttura e la possibilità di generare un gran numero di token.- Come già detto, è possibile collegare le loro API a quelle di altre criptovalute come Ethereum Classic, Bitcoin, Litecoin, Monero, ecc., permettendo di scambiare le criptovalute create con la loro blockchain con altre criptovalute.Fonte sito web ufficiale: https://www.synapta.net/

© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
GitHub è una piattaforma online che consente di ospitare, condividere e collaborare su progetti software, basata sul sistema di controllo versione Git.
Offre a sviluppatori, team e aziende la possibilità di:➣ gestire il codice sorgente in modo sicuro e tracciabile,➣ collaborare facilmente su modifiche e aggiornamenti,➣ monitorare ogni versione e contributo,➣ pubblicare documentazione tecnica e rilasci ufficiali.Rappresenta uno strumento essenziale per l’ecosistema open-source, poiché permette di rendere il codice dei progetti pubblico, verificabile e trasparente, favorendo la collaborazione e l’auditabilità a livello globale.
📂 Cos'è una Repository GitHub?
Una repository GitHub è uno spazio digitale dedicato alla memorizzazione e gestione del codice sorgente di un progetto software, insieme alla sua documentazione, alle configurazioni e alla cronologia delle modifiche.
Basata sul sistema di controllo versione Git, permette a sviluppatori, team e aziende di:➣ salvare e condividere codice in modo sicuro,➣ monitorare ogni modifica nel tempo,➣ collaborare in tempo reale da qualsiasi luogo,➣ creare versioni, rilasci e aggiornamenti del software in modo organizzato.Le repository possono essere pubbliche, per progetti open-source aperti a tutti, oppure private, riservate a utenti autorizzati.
Oggi, GitHub rappresenta lo standard di riferimento mondiale per la collaborazione e la condivisione nel settore dello sviluppo software.
"Hashburst: La Soluzione Innovativa per il Mining Ecologico con Green Cloud Computing"
⦿ Massima trasparenza sul funzionamento dell’infrastruttura
⦿ verificabilità indipendente da parte di terzi,
⦿ e al tempo stesso una forte protezione delle logiche proprietarie che rendono il sistema unico sotto il profilo tecnico e strategico.Questa sintesi tra apertura e tutela costituisce un modello esemplare per i progetti che mirano a unire fiducia pubblica, efficienza operativa e leadership tecnologica.
Circa l’84% del codice sorgente sviluppato da HashBurst per l’intero ecosistema è pubblicamente accessibile nelle repository ufficiali di GitHub, a testimonianza della filosofia trasparente e collaborativa che il team tecnico adotta sin dalle origini del progetto.➣ Questa parte include componenti essenziali come:➣ la gestione della rete,➣ i protocolli di comunicazione,➣ gli strumenti di integrazione con sistemi esterni,➣ le interfacce per l’emissione e il monitoraggio dei token.Il restante 15% del codice rappresenta invece il Core System, il nucleo computazionale e crittografico dell’architettura.
Quest’area viene mantenuta in un ambiente riservato, per garantire la sicurezza, l’integrità operativa e la tutela della proprietà intellettuale.

🧠 Cos'è GitHub e come viene utilizzato da Hashburst
L’Ing. Francesco Eucherio, collaboratore tecnico di HashBurst, spiega con chiarezza il funzionamento di GitHub, una piattaforma globale dedicata allo sviluppo collaborativo, pensata per gestire, archiviare e condividere codice sorgente.All’interno della piattaforma è presente un repository pubblico chiamato HashBurst, creato dal team di sviluppo, che raccoglie il materiale tecnico del progetto. In questo spazio, i codici e le librerie sono condivisi liberamente, consentendo a sviluppatori di tutto il mondo di contribuire in modo aperto e trasparente. Ogni modifica è tracciata nel tempo, offrendo una visione chiara dell’evoluzione del progetto.Eucherio evidenzia che lo sviluppo software moderno non parte mai da zero, ma si fonda sull’utilizzo di librerie consolidate — come Keras per l’intelligenza artificiale — che permettono di velocizzare i processi e garantire elevati standard qualitativi.Nel repository HashBurst sono presenti algoritmi di intelligenza artificiale progettati per ottimizzare le operazioni di cryptomining.
Grazie a queste soluzioni, l’IA contribuisce a migliorare l’efficienza delle transazioni all’interno delle mining pool, mantenendo un margine di errore estremamente basso.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
🔍 Verifica Pubblica delle Transazioni su Polygon
Questa schermata ha solo scopo illustrativo. Sono attivi esclusivamente i link diretti a PolygonScan. Le funzionalità avanzate come motori di ricerca e visualizzazione completa dei dettagli sono disponibili solo nella Dashboard attiva.
Premessa: Payout nel Contesto HashBurst
Il termine payout (o "rewards") indica le ricompense distribuite dalle mining pool in base alla potenza computazionale fornita dai cluster. Questi ultimi, ottimizzati per efficienza energetica e scalabilità, partecipano al mining mettendo a disposizione la propria capacità di calcolo. Le ricompense vengono quindi distribuite agli utenti in proporzione al contributo di ciascun cluster.
⦿ Per maggiore chiarezza, riportiamo di seguito la definizione di payout nel significato più comunemente riconosciuto all'interno del settore del mining.
Definizione di Payout (Mining Pool)
Il payout rappresenta la quantità di criptovaluta distribuita da una mining pool ai partecipanti che hanno contribuito con la propria potenza di calcolo alla risoluzione di uno o più blocchi.Quando la pool completa con successo l’elaborazione di un blocco e ottiene la ricompensa dalla rete, questa viene suddivisa tra i membri in modo proporzionale al lavoro svolto, misurato attraverso gli share validi.Nel modello HashBurst, la distribuzione delle ricompense è strettamente legata alle prestazioni dei cluster HPC (High Performance Computing), che operano in modo intelligente e ottimizzato, attivando la potenza di calcolo solo nei momenti di massima redditività.
⚙️ Meccanismo di Distribuzione dei Payout
Le mining pool utilizzano diversi metodi per distribuire le ricompense:➣ Pay-Per-Share (PPS): I miner ricevono un pagamento fisso per ogni share valido inviato, indipendentemente dal fatto che la pool trovi effettivamente un blocco.➣ Pay-Per-Last-N-Shares (PPLNS): I miner vengono pagati in base al numero di share validi inviati negli ultimi "N" share, rendendo le ricompense più variabili ma potenzialmente più elevate nel lungo periodo.
⦿ Per assicurare trasparenza e tracciabilità complete, ogni payout generato dal sistema HashBurst viene registrato e pubblicato sulla blockchain Polygon.
Il processo è gestito tramite uno smart contract proprietario, progettato per automatizzare e mettere in sicurezza tutte le transazioni tra le mining pool e i wallet degli utenti, garantendo affidabilità e integrità in ogni operazione.
Grazie all’integrazione con la blockchain Polygon, ogni utente o ente di controllo può verificare in tempo reale le transazioni effettuate.In questo modo è possibile seguire con precisione i flussi di pagamento che collegano i risultati prodotti dalle mining pool alla potenza computazionale messa a disposizione dagli utenti di HashBurst.Questa filiera decentralizzata è completamente auditabile e immutabile: una volta registrati, i dati non possono essere alterati né modificati, assicurando trasparenza assoluta e integrità del sistema.
🛡️ Conformità e Sicurezza: Protezione AML
L’impiego della blockchain pubblica, insieme alla registrazione trasparente dei payout, permette a HashBurst di garantire in modo certo e verificabile la tracciabilità dell’origine dei fondi.
Questo elemento è fondamentale per assicurare la conformità alle normative AML (Anti Money Laundering), poiché dimostra che i pagamenti provengono da attività di calcolo reali, svolte all’interno di un ecosistema strutturato e regolamentato.
Valorizzazione del Modello HashBurst
La tracciabilità garantita da Polygon rappresenta non solo un aspetto tecnico, ma un pilastro strategico del modello HashBurst.
Essa consente di:⦿ Dimostrare l’autenticità dei payout⦿ Assicurare coerenza tra la potenza di calcolo fornita e le ricompense distribuite⦿ Rafforzare la fiducia di partner, clienti e investitori⦿ Differenziarsi dai modelli centralizzati o poco trasparenti ancora diffusi nel settore
Conclusione
La decisione di utilizzare una blockchain pubblica come Polygon e di integrare uno smart contract proprietario rappresenta un pilastro fondamentale della visione etica e tecnologica di HashBurst.Questa architettura non solo consolida la credibilità del sistema, ma ne potenzia anche la scalabilità, la sicurezza giuridica e il valore percepito sul mercato.🔗 Polygon → Cronologia Payout e Smart Contract
L'intero sistema è stato sviluppato internamente, inclusa una blockchain nativa, progettata per garantire massima sicurezza, rapidità e scalabilità.
Il sistema segue un processo strutturato in tre fasi principali per validare ogni transazione:
1) Auditing (In attesa di verifica)
Il sistema analizza i dati dell'utente e del wallet. Questa fase può durare da qualche minuto a diversi giorni, a seconda della congestione della rete e del numero di transazioni.
2) Passed o Canceled (Verificata o Cancellata)
➣ Passed: la verifica è avvenuta con successo, si passa allo step successivo.➣ Canceled: in presenza di errori (wallet non valido, macchina inattiva, dati mancanti), la transazione viene cancellata. Il sistema tenterà automaticamente più volte una nuova distribuzione. Se il problema persiste, la transazione passerà a una verifica manuale, con conseguente allungamento dei tempi.
3) Sent (Ricompensa inviata)
Dopo la verifica, la ricompensa viene inviata al wallet dell'utente. Tuttavia, tra la fase di "Passed" e "Sent" le pool di mining prevedono un tempo tecnico di attesa che può variare da poche ore pochi secondi fino a 60 giorni, in base alle modalità di distribuzione.
Cosa Succede in Caso di Transazione Cancellata
Nel caso in cui una transazione venga annullata — ad esempio a causa di un’incoerenza nei dati dell’utente registrati sulla blockchain — il sistema tenterà automaticamente la redistribuzione.
Se, dopo tre tentativi, l’errore persiste:⦿ viene avviata una verifica manuale;⦿ qualora l’accredito resti impossibile, la ricompensa viene riassegnata all’account principale HashBurst e successivamente ridistribuita tra gli utenti o sub-account come eccedenza del cluster, evitando così qualsiasi perdita di valore.⦿ È importante sottolineare che, in un rapporto diretto tra mining pool e utente, errori di questo tipo comporterebbero normalmente la cancellazione definitiva della transazione e la perdita irreversibile dei payout corrispondenti.
⚠️ È importante sapere che ogni auditing fallito occupa spazio all'interno del sistema, riducendo la velocità di elaborazione delle transazioni successive. Per questo è fondamentale inserire dati corretti sin dalla registrazione.
Verifica Iniziale e Payout Successivi
La verifica riguarda esclusivamente la prima transazione per pool e per moneta. Una volta superata questa fase, i payout successivi avverranno in automatico, senza ulteriori verifiche.
Fonte: https://www.synapta.net/payout-it/
(da leggere quando avete tempo)
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Risposte live registrate a Lomazzo - Como
1. Perchè non utilizzare una VPN e mettere tutte le macchine in un posto solo?
Le Pool alle quali siamo agganciati non permettono l'uso di VPN e servizi di Proxy, in quanto utilizzano sistemi IDS (Intrusion Detection System) che rilevano tali connessioni. Questi sistemi sono in grado di identificare e bloccare le connessioni che non rispettano i regolamenti, come quelle provenienti da servizi VPN.I sistemi IDS utilizzati dalle Pool rilevano se le connessioni arrivano da soluzioni di VPN o Proxy noti. Questi sistemi sono in grado di identificare le signature (firme) delle connessioni, che indicano se la connessione è legittima o no. Le connessioni che utilizzano servizi di VPN sono spesso riconoscibili grazie a queste firme e vengono bloccate per prevenire attività non autorizzate.
2. E' possibile collegare più macchine in una sola sede, avendo multipli indirizzi IP?
Anche se è possibile avere più IP statici pubblici, le Pool tendono a considerare queste connessioni come provenienti da un'unica fonte se i IP sono associati a un solo router. Questo non aiuta a moltiplicare le transazioni poiché viene vista come una sola linea di connessione.
3. Avete pensato ad una soluzione per chi ha problemi di connessione?
Stiamo valutando la possibilità di offrire un servizio di colocation per ospitare le macchine degli utenti che non hanno una connessione sufficientemente robusta. Questo permetterebbe di mantenere le macchine in un ambiente con una connettività adeguata e garantire un funzionamento efficiente. Stiamo lavorando per distribuire le risorse tra macchine virtuali e fisiche per bilanciare efficienza e distribuzione. Inoltre, stiamo considerando soluzioni per offrire servizi di co-location per aiutare gli utenti con molte macchine e problemi di connettività. Le soluzioni richiedono valutazioni e accordi con le società di hosting, ma sono in cantiere.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
22.10.2024
Contea Srl desidera rivolgere un sincero e doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo significativo obiettivo. A partire da luglio, hanno trovato uno spazio vuoto che, grazie al lavoro di tanti professionisti e collaboratori, è stato trasformato negli uffici che vedete oggi: un luogo non solo funzionale, ma anche esteticamente piacevole e accogliente, capace di rispecchiare i nostri valori e il nostro impegno verso il benessere di chi vi lavora.Siamo davvero orgogliosi di poter mostrare questa straordinaria trasformazione attraverso i video "prima e dopo" che testimoniano il processo di cambiamento.Un grazie speciale va anche a tutte le oltre 80 persone che ci hanno onorato della loro presenza in queste due giornate ricche di appuntamenti. Tra clienti, ospiti e partner commerciali, abbiamo avuto l'opportunità di confrontarci in incontri e colloqui impegnativi, ma estremamente soddisfacenti, che hanno permesso di rafforzare legami esistenti e costruirne di nuovi.La vostra partecipazione è stata fondamentale e ha reso questi giorni ancora più significativi.
Fonte sito web ufficiale: https://crypto-verse.eu
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)

22.10.2024
Contea Srl desidera rivolgere un sincero e doveroso ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo significativo obiettivo.
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Un pool di mining si ha quando i minatori di criptovalute mettono insieme le loro risorse tecniche per estrarre criptovalute e aumentare le probabilità di ottenere la ricompensa di un blocco.
ASIC = Application Specific Integrated Circuit. Un dispositivo specializzato per minare criptovalute con grande efficienza progettato specificamente per risolvere i complessi calcoli necessari per minare Bitcoin.
Un mining rig è una disposizione di elementi hardware, CPU, GPU, FPGA o ASIC che sono stati predisposti per eseguire il mining di criptovaluta.
Un dispositivo centrale che gestisce altri dispositivi o sistemi in una rete. Esempio: un server che coordina le attività di vari computer in un data center.
Un gruppo di computer che lavorano insieme come un unico sistema. Esempio: diversi nodi collegati per condividere il carico di lavoro e aumentare l'efficienza.
Middleware: software che connette diversi componenti di un sistema informatico, facilitando la comunicazione e la gestione dei dati. Esempio: un programma che permette a un'applicazione web di comunicare con un database.
Intelligenza artificiale su calcolo ad alte prestazioni. Esempio: utilizzare potenti computer per eseguire algoritmi di intelligenza artificiale in modo rapido ed efficiente.
Interfaccia di programmazione delle applicazioni, che permette a diversi software di comunicare tra loro. Esempio: un servizio che consente a un'app di mostrare le mappe di Google.
Le porzioni di lavoro riconosciute valide da una pool di mining e quindi pagate. Esempio: in un pool di mining, le quote di lavoro che contribuiscono effettivamente a trovare un blocco vengono ricompensate.
Un sistema che premia i miners in base alle loro prestazioni nel tempo, non solo per le share accettate. Esempio: un miner che ha lavorato più a lungo o ha contribuito maggiormente alla risoluzione di un blocco riceve una ricompensa maggiore.
Una tecnologia di registro distribuito che registra transazioni in modo sicuro e trasparente. Esempio: Il registro pubblico delle transazioni di Bitcoin.
Una valuta digitale che utilizza la crittografia per garantire la sicurezza delle transazioni. Esempio: Bitcoin ed Ethereum sono esempi di criptovalute.
Una struttura dedicata al mining di criptovalute, spesso composta da numerosi computer e dispositivi specializzati. Esempio: un grande edificio pieno di ASIC Miner che lavorano insieme per minare Bitcoin.
Distribuzione delle risorse e delle operazioni in una rete per evitare la concentrazione del potere e delle decisioni in un singolo punto. Esempio: una rete blockchain dove molti nodi partecipano alla validazione delle transazioni, invece di un singolo server centrale.
Un protocollo di rete usato per coordinare la comunicazione tra i miner e le pool di mining. Esempio: un protocollo che permette ai miner di inviare i risultati dei calcoli alle pool di mining.
Rifiuti elettronici generati da dispositivi obsoleti o non funzionanti. Esempio: vecchi computer, smartphone e altre apparecchiature elettroniche che non vengono più utilizzati.
Fonte sito web ufficiale: https://crypto-verse.eu
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)
Avvertenze legali
Si informa che chiunque diffonda pubblicamente dichiarazioni inerenti alla tecnologia Hashburst, tramite social media, video o altri canali di comunicazione, senza la preventiva ed esplicita autorizzazione di Crypto Verse o Synapta, sarà considerato direttamente responsabile delle proprie affermazioni. In particolare, l'utilizzo improprio di termini come "investimento", "rendita" o altre espressioni non conformi alla natura e alla funzione della tecnologia, non solo costituisce una grave violazione delle normative in materia, ma rischia di causare un danno significativo sia a se stesso, esponendosi a responsabilità civili e penali, sia all'immagine e alla reputazione della società titolare.Tali condotte possono generare confusione tra gli utilizzatori della tecnologia Hashburst, compromettendo la fiducia nei confronti del sistema e alterando in modo fuorviante la percezione del pubblico riguardo ai suoi reali benefici e funzionalità. Pertanto, ogni abuso sarà perseguito con il massimo rigore nelle sedi competenti, al fine di tutelare l'integrità del marchio, la correttezza delle informazioni veicolate e la trasparenza del rapporto con i nostri utenti.
Disclaimer
L'attività di mining di criptovalute non può in alcun modo essere considerata un investimento speculativo o un'opportunità finanziaria garantita. Il mining è un processo tecnico che dipende da numerosi fattori, tra cui il costo dell'energia, la potenza di calcolo e le fluttuazioni del mercato. Non offre alcuna certezza di rendimento e non rientra tra le attività di investimento mirate a generare profitti certi o prevedibili. Partecipare al mining comporta rischi operativi e finanziari significativi, e non fornisce alcuna garanzia di guadagno o di recupero delle risorse impiegate.
MiCA e il mining di criptovalute
Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets), approvato dall'Unione Europea nel 2023, è una normativa volta a creare un quadro giuridico unificato per la regolamentazione delle criptovalute e dei relativi servizi all'interno del mercato europeo.Il regolamento MiCA si concentra principalmente su:- La regolamentazione degli emittenti di cripto-asset (come stablecoin o utility token).
- La protezione degli investitori attraverso norme che riguardano la trasparenza, la divulgazione di informazioni, e i requisiti per i fornitori di servizi di criptovalute (ad esempio, exchange, wallet provider).
- La lotta al riciclaggio di denaro e la conformità con le normative AML (Anti-Money Laundering) e KYC (Know Your Customer).
Perché il mining non è regolamentato direttamente dal MiCA:Il mining, cioè il processo di validazione delle transazioni e la creazione di nuovi blocchi nelle blockchain proof-of-work (come Bitcoin), non è considerato un'attività finanziaria o di emissione di asset. Il MiCA è stato sviluppato per regolamentare le attività finanziarie connesse ai cripto-asset, come l'emissione, lo scambio, la custodia e la fornitura di servizi relativi a questi asset. Il mining, di per sé, è un'attività tecnica che riguarda la convalida delle transazioni sulla blockchain, non un'attività di emissione o gestione di strumenti finanziari.Regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets)
Normativa FiscaleLa normativa fiscale relativa al mining di criptovalute in Italia e in altri paesi europei varia notevolmente. Ogni paese tratta il mining in modo diverso a seconda del quadro normativo fiscale e della definizione di attività economica legata alle criptovalute.Ecco alcuni esempi in riferimento alla data 6 ottobre 2024:1. ItaliaIn Italia, non esiste una normativa fiscale specifica per il mining di criptovalute, ma questa attività è inquadrata in base alle leggi generali in materia di reddito e attività economiche. Le principali linee guida sono le seguenti:- Tassazione sul reddito da mining:> Se l'attività di mining è considerata occasionale (svolta a livello amatoriale o hobbistico), i profitti derivanti potrebbero essere tassati come reddito diverso e soggetti all'IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche).
> Se l'attività di mining diventa abituale e continuativa, essa viene considerata un'attività d'impresa, soggetta a tassazione ordinaria su reddito d'impresa e, nel caso di società, all'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) e all'IRAP (Imposta Regionale sulle Attività Produttive).- Tassazione dei guadagni da vendita di criptovalute minate:> Quando le criptovalute minate vengono vendute, il guadagno può essere soggetto a tassazione come reddito diverso, se effettuato da individui. Per le imprese, i guadagni sono parte del reddito aziendale.- IVA: In conformità con le decisioni della Corte di Giustizia Europea, il mining di criptovalute non è soggetto a IVA, poiché non rientra in una prestazione di servizio che coinvolge uno scambio diretto tra due parti.
Decreto Legislativo 5 settembre 2024, n. 129 Gazzetta Ufficiale
Il decreto legislativo 5 settembre 2024, n. 129, che adegua la normativa nazionale al regolamento (UE) 2023/1114 relativo ai mercati delle cripto-attività, tratta principalmente della regolamentazione e supervisione delle cripto-attività in Italia, conformandosi alle direttive europee.Non esiste un riferimento specifico al "mining" di criptovalute, ma il decreto potrebbe trattare argomenti correlati, come la regolamentazione di mercati e operatori.Puoi esaminare il testo completo qui.
Fonte sito web ufficiale: https://crypto-verse.eu
© 2025 Tutti i diritti riservati
ConteaItalia srl - P.iva 04764910404 | Sede Legale: Via Calcinaro 2113, 6 - 47521 Cesena (FC)